
27 Gen Cioccolato di Modica: una specialità siciliana da paura

Chicche Culinarie.
Cioccolato di Modica
– Una specialità siciliana da paura –
Se parliamo di prodotti tipici siciliani non possiamo dimenticare i dolci, siamo maestri nel farli e tra di loro ce ne è uno che è una nostra esclusiva eccellenza nel mondo: il cioccolato di Modica.
Eh, sì perché la nostra Modica non è solo famosa per essere una bellissima città nota come capitale Barocca ma anche per essere la capitale del Cioccolato. Il cioccolato di Modica è unico in tutto il mondo ed è uno dei migliori cioccolati al mondo, viene regolarmente esportato e porta l’eccellenza italiana ancora una volta in cima.
La storia del cioccolato di Modica
Grezzo alla vista, conosciuto per la sua bontà è granuloso e con un sapore davvero unico e inconfondibile. Noto per il suo retrogusto che si conserva per tantissimo tempo sulla lingua dandovi sensazioni uniche ed emozioni tutte da provare.
Vi siete mai chiesti qual è la storia di questo cioccolato che quando viene morso da una vera e propria esplosione di sapore.
Questo cioccolato viene lavorato ancora metodi antichissimi che possiamo far risalire fino agli Aztechi, in questo modo tutte le caratteristiche organolettiche del cacao vengono lasciate intatte.
Il metodo con cui ancora viene fatto e che è valso a Modica il titolo di città inclusa con la Val di Noto come Patrimonio UNESCO prevede che i semi di cacao siano pestati a mano con matterelli in pietra fino ad ottenere una pasta dalla consistenza granulosa.
A portare in Sicilia questo antico metodo furono gli Spagnoli tornati dal nuovo mondo che portarono in Europa antichissime tradizioni e qualcosa di unico: i cicchi di cacao. È stato proprio durante la dominazione spagnola che nella contea di Modica venne introdotta la lavorazione del cioccolato per cui oggi siamo così famosi nel mondo.


