perche magna sicilia esterna

MagnaSicilia

magna sicilia interna blog

Saperi di Sicilia.

MagnaSicilia

– Il perché –

Molti mi chiedono il perchè ho voluto creare MagnaSicilia, io ve lo spiego.

Mi chiamo Alfio, sono progettista WEB da sempre alla ricerca di suggestioni da poter trasformare in progetti interessanti che possano creare trasversalmente un beneficio per la comunità.
Ho pensato ad un sito speciale… di specialitàMAGNASICILIA, che avrà nel suo cesto i prodotti di tutte le eccellenze gastronomiche italiane.

Con questo progetto vorrei:

– valorizzare le eccellenze enogastronomiche prodotte dalle piccole e artigianali realtà produttive regionali nel rispetto della tradizione quindi della qualità del prodotto con particolare attenzione al tracciamento della filiera produttiva;

– riportare l’eccellenza siciliana al centro del patrimonio culinario e culturale europeo con un piano di e-commerce trans nazionale che ne permetta la spedizione anche fuori dai confini nazionali;

– diffondere i sapori ed i saperi locali scoperti visitando direttamente ogni territorio regionale e le singole realtà produttive;

– mantenere il costante contatto con il produttore nel piano di e-commerce al fine di creare una sinergia fra le aspettative del cliente e quelle del produttore nel rispetto delle tradizioni;

– incoraggiare e supportare la giovane imprenditoria locale nel rispetto delle pari opportunità

magna sicilia blog interna
frutta siciliana
mandarini siciliani

La mia ispirazione.

Gli antichi usavano l’aggettivo MAGNUS per tutto ciò che era grande o di illustre valore, come la nostra ITALIA resa GRANDE dalle storie di tutte le sue Regioni che vorrei tornare a raccontare.

Come imprenditore dalle profonde radici siciliane, ho spesso sentito la mancanza, soprattutto in questo periodo, del profumo e del sapore della mia terra e come italiano di Germania ho spesso rivolto il mio pensiero a quegli italiani all’estero che da molto tempo non possono trovare il conforto, il calore, i sapori e le atmosfere della propria terra di origine.

Infine…
Portare prodotti tipici siciliani sulle tavole degli italiani ovunque si trovino. Realizzare tavole ricche dove il tempo rallenta nello stare insieme.

Unire diverse “storie” culinarie nazionali ed internazionali nello scambio del colloquiale: “Assaggia questo!“

Ritrovare il senso dello scambio, della condivisione del buono. Io ce la metto tutta.